Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: n

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254909
Saltini, Guglielmo Enrico 45 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

Prato (n. 1752, m. 1833) apprese dal padre i rudimenti dell’arte, ma venne poi a Firenze e la studiò col Paoletti. Ritornato in patria dopo aver

Pagina 11

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

PASQUALE POCCIANTI di Bibbiena, terra popolare del Casentino in Toscana (n. 18 maggio 1774, m. 18 ottobre 1858), ebbe da natura le più belle doti

Pagina 12

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

FRANCESCO PACCAGNINI di Montalcino (n. 1780, m. 1832) non mancò di sapere. È fatta sul suo disegno la bella scala del convento di Sant’Agostino a

Pagina 14

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

Il conte LUIGI CAMBRAY DIGNY fiorentino (n. 1779, morto 22 febbraio 1843) fu anch’esso della bella scuola. D’ingegno pronto e fatto sicuro dai buoni

Pagina 14

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

AGOSTINO FANTASTICI da Siena (n. 1782, m. 24 luglio 1845) fu assai diligente nell’arte, che aveva imparata dal padre suo. La cattedrale di Montalcino

Pagina 15

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

GIUSEPPE MANETTI fiorentino (n. 1761, m. 17 febbraio 1817) studiò in Roma l’architettura eoa molto profitto, e al suo ritorno in patria, appena di

Pagina 15

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

GIOVANNI LAZZARINI da Lucca (n. 1769, m. 1834) esercitò con lode l’architettura. Le molte chiese da lui edificate nel contado lucchese; vari ponti

Pagina 17

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

ALESSANDRO GHERARDESCA pisano (n. 11 marzo 1779, m. 11 gennaio 1852) coltivò con grande amore le arti belle, alle quali era andato educandosi

Pagina 18

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

Diremo adesso dei viventi seguendo, secondo il metodo nostro, l’ordine cronologico delle date di nascita. — STEFANO MINUCCI di Firenze (n. 1791) fece

Pagina 20

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

novembre 1798), gli successe FRANCESCO CARRADORI pistoiese (n. 1747, m. 23 dicembre 1824). Avendo questi tuttora giovinetto dato saggi di non comune

Pagina 25

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

(n. 1765, m. 23 novembre 1837) suo allievo e poi successore nell’insegnamento. E che riuscisse assai valente scultore, lo dicano gli elogi di alcune

Pagina 26

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

Ma restaurare veramente la statuaria in Toscana era serbato a LORENZO BARTOLINI (n. a Savignano su’poggi di Prato il 7 gennajo 1777; m. in Firenze il

Pagina 27

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

Contemporaneo al Bartolini e non indegno di stargli appresso fu il fiorentino LUIGI PAMPALONI (n. 1791, m. 17 dicembre 1847). Dei meriti di questo

Pagina 29

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

Portoferraio (n. 22 dicembre 1790, m. 28 febbraio 1844), educato all’arte in Toscana e poi a Roma, riuscì scultore lodato. Il suo Ciparisso gli diede

Pagina 31

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

opere. Procedendo sempre per ordine di date, si presenta primo — LUIGI GIOVANNOZZI di Firenze (n. 1791), assai valente tra i così detti ornatisti di stile

Pagina 32

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

abbandonata tra noi. Il Papi (n. in Roma il 31 agosto 1806) venne per tempo in Toscana e qua dopo ostinata perseveranza e studio indefesso, giunse ad eseguire

Pagina 39

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

CLEMENTE SUSINI fiorentino (n. nel gennajo 1765, m. 22 settembre 1814), attese al disegno nella nostra Accademia e riuscì in breve a dipingere e far

Pagina 40

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

Anche LUIGI CALAMAI di Firenze (n. 1800, m. 13 ottobre 1851) che seppe ancora di scienze naturali, fu valente modellatore di cere, e come tale

Pagina 41

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

FRANCESCO CALENZUOLI fiorentino anch’esso (n. 4769, m. 46 marzo 4847), fu allievo del Susini, che lo prese seco di quindici anni, quando avuto l

Pagina 41

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

Singolare grido di sè aveva levato in sul principio del secolo VINCENZIO MEUCCI (n. 1694; m. 1766), e benché lo dicessero il miglior frescante del

Pagina 43

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

A Siena APOLLONIO NASINI, ultimo di questa famiglia di pittori (n. 1689, m. 1768), aiutò nelle opere Giuseppe suo padre e lo zio Antonio. Ma se bene

Pagina 44

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

Le cose passarono meglio a Lucca. Un suo cittadino POMPEO BATONI (n. 5 febbrajo 1708, m. 4 febbrajo 1787), riuscito pittore chiaro per immaginativa

Pagina 45

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

A Prato poi lavoravano di prospettive GIUSEPPE CASTAGNOLI (n. 1754, m. 1832) stato maestro d’ornati nell’Accademia fiorentina, e autore di un libro

Pagina 46

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

VALENTINO BALDI di Pistoja (n. 1744, m. 22 ottobre 1816) fu anch’esso pittore di prospettive e d’ornati, ed ebbe rinomanza nel colorire grottesche

Pagina 46

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

tempi plauso oltre il merito. È questi LUIGI ADEMOLLO di Milano (n. 30 aprile 1764, m. in Firenze 11 febbrajo 1849), che venuto giovine tra noi, prese a

Pagina 46

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

. — Il Benvenuti (n. in Arezzo il 18 gennajo 1769, m. in Firenze il 3 febbrajo 1844), fatti i primi e più certi passi nell’Accademia fiorentina

Pagina 46

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

Anche il SABATELLI (n. in Firenze il 21 febbraio 1772, m. a Milano il 29 gennaio 1850), acquistò in breve chiarissimo nome nell’arte. Dotato d

Pagina 48

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

Contemporaneo a questi due grandi artisti fu FRANCESCO NENCI d’Anghiari (n. 10 aprile 1781, m. in Siena il 4 marzo 1850). Ammaestrato in Firenze nei

Pagina 49

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

’arte, è GIUSEPPE BEZZUOLI di Firenze (n. 28 novembre 1784, m. 13 settembre 1855). Svincolatosi presto da quella durezza accademica acquistata nella

Pagina 50

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

GASPERO MARTELLINI di Firenze (n. 15 febbraio 1785, m. 20 ottobre 1857), venuto anche esso dalla scuola del Benvenuti, riuscì pittore lodato più che

Pagina 52

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

venuti in fama, ed ahi! troppo presto rapiti all’arte. FRANCESCO (n. in Firenze 22 febbraio 1803, m. nell’agosto 1830) fu allievo del padre; e fino dalla

Pagina 55

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

Passiamo ora agli artisti viventi, a quelli che operarono o tuttora si adoperano ad onore dell’arte italiana! Giuseppe COLLIGNON di Siena (n. 19

Pagina 57

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

, oriunda di Francia, ma da lungo rimasta tra noi, la quale di padre in figlio eredò l’amore all’arte, e n’ebbe sempre sotto i Lorenesi la direzione. E

Pagina 63

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

E primo d’ogni altro per ordine di tempo si fa innanzi nella bella schiera dei nostri CARLO GREGORI di Firenze (n. 1719, m. 1759) che fu incisore a

Pagina 65

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

Fioriva intanto, sebbene lungi dalla cara patria, FRANCESCO BARTOLOZZI fiorentino (n. 1730, m. 1813), che fu appellato V incisore delle Grazie

Pagina 66

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

Contemporaneo al Bartolozzi si levò nell’arte un altro fiorentino, VINCENZIO VANGELISTI (n. 1744 circa, m. in Milano nel 1793), meno grande, se

Pagina 67

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

Erede del nome e della fama di questo artista fu GIOVAN PAOLO LASINIO suo figliuolo (n. in Firenze 1789, m. 8 settembre 1855), che riuscì incisore

Pagina 68

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

E degni di onorata ricordanza nella storia dell’incisione in Toscana sono i due Lasinio padre e figliuolo. — CARLO LASINIO di Trevigi (n. 10 febbraio

Pagina 68

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

Ma quegli che avanzò tutti nell’arte, e meritò di essere annoverato tra i primi incisori d’Europa, è RAFFAELLO MORGHEN (n. a Portici presso Napoli il

Pagina 69

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

Tra quelli che intesero a maggior castigatezza nell’arte, fu Giuseppe Salvetti fiorentino (n. 1734, m. 1800), che più puro nello stile, più grave e

Pagina 7

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

. Vedansi per esempio il Sordello, e alcuni degl’intagli per la Divina Commedia impressa in Firenze dall’Ancora (1817-19). — FRANCESCO RAINALDI (n. a Roma

Pagina 71

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

Giovita Garavaglia di Pavia (n. 18 marzo 1790, m. in Firenze il 27 aprile 1835), fu allievo prima dell'Anderloni, al quale prestò aiuto nella

Pagina 71

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

Ma l’allievo del Morghen che più sali in fama tra noi, e che oggi è capo di una bella e fiorente scuola d’incisori, è Antonio Perfetti di Firenze (n

Pagina 72

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

E primo ricordato tra i suoi allievi vogliamo che sia PIETRO NOCCHI di Firenze (n. 29 giugno 1823, m. nel dicembre 1857). Le due Madonne, una detta

Pagina 73

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

PAOLETTI fiorentino (n. 7 dicembre 1727, m. 19 febbrajo 1813). Dotato da natura di quel gusto squisito che le anime gentili sentono, ma che non s

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca